SECONDA PARTE: Misteri e Prodigi della Beata Vergine Maria di Guadalupe, Messico

IL MISTERO DELLA FIBRA e DEL COLORE DELLA TILMA

1. L’INCORRUTTIBILITÀ DELLA TELA


Fibra di Maguey con cui è fatto la Tilma della Madonna di Guadalupe

La fibra di maguey che costituisce la tela dell’immagine, non può durare più di 20 o 30 anni.  Vari secoli fa si dipinse una replica dell’immagine su una tela di fibra di maguey simile, e la stessa si disintegrò dopo alcuni decenni. Mentre, a quasi 500 anni dal miracolo, l’immagine di Maria continua a essere perfetta come il primo giorno. La scienza non si spiega l’origine dell’incorruttibilità della tela.

2. IL MATERIALE DELLA FIBRA E DEI COLORI

Nel 1936, uno studio realizzato su due fibre della tilma, una rossa ed una gialla, giunse a conclusioni stupefacenti.

Le fibre non contengono nessun colorante noto. L’oftalmologia e l’ottica confermano la natura inspiegabile dell’immagine: essa assomiglia ad una diapositiva proiettata sul tessuto. Un esame approfondito mostra che non vi è nessuna traccia di disegno o di schizzo sotto il colore, anche se ritocchi perfettamente riconoscibili sono stati realizzati sull’originale, ritocchi che, del resto, si degradano con l’andar del tempo; inoltre, il supporto non ha ricevuto nessun appretto, il che sembrerebbe inspiegabile se si trattasse veramente di una pittura, poiché, anche su una tela più fine, si mette sempre un rivestimento, non fosse che per evitare che la tela assorba la pittura e che i fili affiorino alla superficie. Non si distingue nessuna pennellata. A seguito di un esame a raggi infrarossi, effettuato il 7 maggio 1979, un professore della NASA scrive:

«Non c’è nessun modo di spiegare la qualità dei pigmenti utilizzati per la veste rosa, il velo azzurro, il volto e le mani, né la persistenza dei colori, né la freschezza dei pigmenti in capo a parecchi secoli durante i quali avrebbero dovuto normalmente degradarsi… L’esame dell’Immagine è stata l’esperienza più sconvolgente della mia vita».

3. I COLORI DEL TILMA FLUTTUANO

Si è fatto passare un raggio laser lateralmente sopra la tela, e si è evidenziato che la colorazione non è né al dritto né al rovescio, ma che i colori fluttuano a una distanza di tre decimi di millimetro sopra il tessuto, senza toccarlo. I colori fluttuano nell’aria, sopra la superficie del Mantello.

4. LA TILMA SI RIPARA DA SOLO

Nel 1791, alcuni operai, incaricati di pulire con una soluzione di acido nitrico la cornice d’oro che dal 1777 racchiudeva l’immagine, lasciarono cadere sulla tela parte della soluzione detergente (acido nitrico). Stando alle leggi della chimica, l’acido nitrico, oltre a reagire con le proteine presenti nei tessuti d’origine vegetale dando loro un caratteristico colore giallo [reazione xantoproteica], interagendo con la cellulosa che costituisce la struttura portante delle fibre vegetali, avrebbe dovuto disgregare e distruggere la tilma. Invece il tessuto è rimasto inspiegabilmente integro, e le due macchie giallastre della reazione xantoproteica, che non hanno, comunque, toccato la figura della Vergine, sbiadiscono con il passare del tempo. In un lasso di 30 giorni, senza nessun trattamento, si ricostituì miracolosamente il tessuto danneggiato.

5. NON ACCUMULA POLVERE e RESPINGE GLI INSETTI

A questo si aggiunga un altro fatto, ancora oggi inspiegabile, ma notato per la prima volta già nella seconda metà del secolo XVIII e via via costantemente confermato fino ai nostri giorni: l’ayate respinge gli insetti e la polvere, che invece si accumulano sul vetro e sulla cornice.

6. LA TEMPERATURA DELLA FIBRA

La temperatura della fibra di maguey (ricavata da una pianta) con cui è costruito il mantello mantiene una temperatura costante di 36.6 gradi, la stessa di una persona viva.

IL MISTERO DELLE COSTELLAZIONI DELLE STELLE

1. SONO VERI COSTELLAZIONI DELLE STELLE

Certi astronomi hanno constatato che tutte le costellazioni presenti nel cielo nel momento in cui Juan Diego apre la tilma davanti al vescovo Zumárraga, il 12 dicembre 1531, si trovano al loro posto sul mantello di Maria.

2. SCOPERTA UNA CARTA TOPOGRAFICA DEL MESSICO

Si è anche scoperto che, applicando una carta topografica del Messico centrale sulla veste della Vergine, le montagne, i fiumi ed i laghi principali coincidono con l’ornamentazione della veste medesima.

3. UNA MUSICA SCOPERTA NELLE STELLE DEL MANTELLO

Questa musica è stata scoperta nelle stelle del mantello al centro dei fiori del vestito della Vergine di Guadalupe. Tracciando linee verticali in ogni punto, e mettendo sopra una tastiera ad ogni linea arriva una nota musicale.

Secondo gli esperti, tracciando una linea orizzontale dall’alto al basso all’alto, si tocca la nota che appartiene a ogni punto che sta sulla linea (come nel cilindro di una cassa musicale), il risultato sono note accordi completamente armoniosi. Da questo nasce una melodia che pensano sia quello che San Juan Diego ha sentito quando ha visto la Nostra Madre il 9 dicembre del 1531.

Gli scienziati hanno registrato le vibrazioni dell’abito della Madonna di Guadalupe. Questa che sentite nel video sotto è la musica.

 

MISTERO DEGLI OCCHI VIVI DELLA MADONNA

Esami oftalmologici giungono alla conclusione che l’occhio di Maria è un occhio umano che sembra vivo, ivi inclusa la retina in cui si riflette l’immagine di un uomo con le mani aperte: Juan Diego.


un uomo con le mani aperte: Juan Diego.

L’immagine nell’occhio ubbidisce alle leggi note dell’ottica, in particolare a quella che afferma che un oggetto in piena luce può riflettersi tre volte nell’occhio (legge di Purkinje-Samson). I risultati più incredibili sono venuti dall’esame degli occhi della Vergine di Guadalupe. Secondo la legge ottica di Purkinje-Sanson, due ricercatori che la scoprirono nel secolo XIX, nell’occhio umano si formano tre immagini riflesse degli oggetti osservati: a) una sulla superficie esterna della cornea; b) la seconda sulla superficie esterna del cristallino; c) la terza, rovesciata, sulla superficie interna del cristallino stesso. Che tali immagini riflesse, oltre che negli occhi di una persona vivente, possono essere viste anche negli occhi di un volto umano dipinto su una tela è impossibile. Eppure, nel 1929, il fotografo Alfonso Marcué González, esaminando alcuni negativi dell’immagine della Madonna di Guadalupe, scorge nell’occhio destro qualcosa di simile al riflesso di un mezzo busto umano. La scoperta, viene confermata il 29 maggio 1951 dal fotografo ufficiale del santuario, José Carlos Salinas Chávez, che attesta con un documento scritto di aver notato riflessa nella pupilla del lato destro della Vergine di Guadalupe la testa di Juan Diego, e accerta subito la presenza anche sul lato sinistro”.

Negli anni successivi, Illustri oftalmologi, con osservazioni dirette compiute sulla tilma priva del vetro protettivo, individuano, nel solo occhio destro, la seconda e la terza immagine di Purkinje-Sanson. Nel 1979 l’ingegnere peruviano José Aste Tonsmann, esperto di elaborazione elettronica delle immagini, può analizzare i riflessi visibili negli occhi della Morenita, con il metodo dell’elaborazione elettronica, usato per la decifrazione delle immagini inviate sulla terra dai satelliti artificiali e dalle sonde spaziali. Con questo metodo, basato sulla scomposizione di una figura in punti luminosi e sulla traduzione della luminosità di ciascun punto nel codice binario del calcolatore elettronico, José Aste Tonsmann riesce a ingrandire le iridi degli occhi fino a 2500 volte le loro dimensioni originarie, e a rendere, mediante opportuni procedimenti matematici e ottici, il più possibile nitide le immagini in esse contenute. Il risultato ha, ancora una volta, dell’incredibile: negli occhi della Vergine, è riflessa l’intera scena di Juan Diego che apre la sua tilma davanti al vescovo Juan de Zumárraga e agli altri testimoni del miracolo. In questa scena è possibile individuare, da sinistra verso destra guardando l’occhio: un indio seduto, che guarda in alto; il profilo di un uomo anziano, con la barba bianca e la testa segnata da un’avanzata calvizie e da qualcosa di simile alla chierica dei frati; un uomo più giovane; un indio dai lineamenti marcati, con barba e baffi, certamente Juan Diego, che apre il proprio mantello, ancora privo dell’immagine, davanti al vescovo; una donna dal volto scuro; un uomo dai tratti spagnoli che si accarezza la barba con la mano. Tutti questi personaggi guardano verso la tilma, meno il primo, l’indio seduto, che sembra guardare piuttosto il viso di Juan Diego. Insomma, negli occhi dell’immagine di Guadalupe vi è come una istantanea di quanto accaduto nel vescovado di Città di Messico al momento in cui l’immagine stessa si formò sulla tilma. Al centro delle pupille, infine, si nota, in scala molto più ridotta, un’altra scena, del tutto indipendente dalla prima, in cui compare un vero e proprio gruppo familiare indigeno composto da una donna, da un uomo, da alcuni bambini, e – nel solo occhio destro – da altre persone in piedi dietro la donna.

La scoperta e la conferma scientifica della presenza di queste immagini negli occhi appaiono come la conferma definitiva dell’origine prodigiosa dell’icona guadalupana: è materialmente impossibile dipingere tutte queste figure in cerchietti di circa 8 millimetri di diametro, quali sono le iridi della Morenita, e per di più nell’assoluto rispetto di leggi ottiche scoperte solo un secolo dopo! Inoltre, la scena del vescovado come appare negli occhi, non è quella che poteva essere vista dalla superficie della tilma, dato che vi compare Juan Diego con la tilma dispiegata davanti al vescovo. A questo proposito José Aste Tonsmann avanza l’ipotesi che la Vergine fosse presente, sebbene invisibile, al fatto, e abbia proiettata sulla tilma la propria immagine, avente negli occhi il riflesso di ciò che stava vedendo.

La rete venosa normale microscopica sulle palpebre e la cornea degli occhi della Vergine è perfettamente riconoscibile. Nessun pittore umano avrebbe potuto riprodurre simili particolari.

Altri studi oftalmologici realizzati sugli Occhi di Maria hanno scoperto che avvicinando loro la luce, la retina si contrae e ritirando la luce, torna a dilatarsi, esattamente come accade a un occhio vivo.

(Continua domani la TERZA PARTE dei Misteri e Prodigi della Madonna di Guadalupe ->)

Fonti:

https://biscobreak.altervista.org/2013/12/beata-vergine-maria-di-gu....

http://www.latheotokos.it/programmi/guadalupe/latilma.htm

https://tanogabo.com/il-mantello-della-vergine-di-guadalupe/.

http://www.escatologia.biz/prodigio_maddonna_di_guadalupe.htm

13 Figure negli occhi – https://it.aleteia.org/2015/06/15/le-13-figure-negli-occhi-della-ma...

Il primo grande dizionario dei santi di Alban Butler – http://www.fuocovivo.org

Gli Immagini sono tratte da ricerche sul web

Visualizzazioni: 15

Commento

Devi essere membro di Santa Maria per aggiungere commenti!

Partecipa a Santa Maria

Forum

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (27 Giugno) – LA TIEPIDEZZA

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 27 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (25 Giugno) – LA BUONA MORTE

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 25 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (24 Giugno) – LA PACE

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 23 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (22 Giugno) – VITA DI FEDE

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 22 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (21 Giugno) – UMILTA’ DI GESÙ

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 22 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (12 Giugno) – L’ORA DI GUARDIA

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 11 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (11 Giugno) – L’ORA SANTA

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 10 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (9 Giugno) – I PRIMI VENERDI’

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 10 Giu 2019. 0 Risposte

© 2025   Creato da Santa Maria.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Termini del servizio