Nostra Signora del Latte Dolce, Sassari, Sardegna, Italia

STORIA DELLA CHIESA DEL LATTEDOLCE

Chiesa di campagna Latte Dolce

Se c’è a Sassari un nome di luogo che ha allargato il proprio ambito, è quello del Lattedolce: da una chiesa di campagna è passato a indicare un quartiere che, se non è il più grande, è di certo uno dei più grandi.  È un nome recente, la località si chiamava Bosove. Poco dopo il Mille la si trova citata nel «condaghe», il registro degli atti patrimoniali del convento di San Pietro di Silki (dalla parte opposta della città), e in un altro condaghe, detto di San Gavino. Qui si racconta che gli abitanti del villaggio di Bosove diedero una mano per il trasporto in lettiga del sovrano del Logudoro, il giudice Comita che, malato di lebbra, si recava a Porto Torres per dedicare una chiesa ai martiri Gavino, Proto e Gianuario.  La lebbra era nel destino del villaggio perché poco tempo dopo, nel 1177, un successore di Comita, Barisone II, vi fondò un ospedale per la cura della terribile malattia dotandolo di terreni e di molti altri beni.  In quel periodo fu costruita anche la piccola chiesa, intitolata in origine a San Leonardo. La dedica alla Madonna del Lattedolce è venuta molto più tardi, quasi per caso. Agli inizi dell’Ottocento, quando l’ospedale non era più in funzione e l’edificio sacro era in rovina, iniziò a frequentarlo un uomo pio che voleva darsi all’eremitaggio. E, nel ripulire i muri, scoprì un affresco che rappresentava la Madonna in atto di allattare il BambinoSi gridò al miracolo, l’edificio fu ripristinato e, col nuovo nome, fu da allora frequentato e amato dai sassaresi. Lo raggiungevano in pellegrinaggio, percorrendo un sentiero di campagna, e così lo ricordano i più anziani. Il poeta Salvator Ruju, scomparso nel 1966, ha celebrato la «geisgiarédda», la chiesetta collocata in un luogo «di sirenziu e d’aimunia»; ma ha previsto anche che in breve tempo sarebbe diventata «una géisgia di periferia».

STORIA DELLA DEVOZIONE e PELLEGRINAGGI

Non sono molti, ormai, ad avere, a Sassari, ricordi precisi di quando il Latte Dolce era una chiesetta immersa nella campagna, accessibile soltanto attraverso un viottolo. Vi si svolgevano pellegrinaggi che per la durata ed il carattere del percorso, erano veri e propri atti di mortificazione. Soprattutto in ottobre dalla città si partiva all’alba per giungere alla chiesetta campestre in tempo per la prima Messa in modo che si potesse esser di ritorno per l’ora del lavoro.

Pellegrinaggio a piedi

Questi pellegrinaggi erano tanto più caratteristici in quanto vi partecipavano (recandosi a piedi) le gestanti o le madri che avevano partorito da poco, specialmente quelle che avevano qualche difficoltà per l’allattamento: si rivolgevano all’effigie di Nostra Signora del Latte Dolce, appunto mentre allatta Gesù, una singolare immagine in tutta la Sardegna ove raramente la Madonna è effigiata con tanta umanità. L’affresco, rinvenuto casualmente in mezzo ai rovi e tra le rovine di quella che probabilmente fu la chiesetta campestre più antica di Sassari (o almeno quella di cui si hanno più vecchie notizie), è ritenuto da allora miracoloso e venerato soprattutto dalle giovani madri.

Antica Chiesa Latte Dolce

Ora la chiesetta, ricostruita attorno a quella reliquia pittorica, è immersa, non più nella quieta campagna del “MONTE”, bensì in uno dei più frastornati ammassi di cemento armato del popolare quartiere, ma continua a mantenere la sua antica dignità tra palazzoni quasi tutti fatti in serie.

Nuovo Chiesa N.S Latte Dolce

Nuovo Chiesa costruita per accogliere più pellegrini.

Festa dell’incoronazione 7 Dicembre 1958

la Festa liturgica è 2° domenica di ottobre.

 

VIDEO DOCUMENTARIO DELLA FESTA NOSTRA SIGNORA LATTE DOLCE

FONTI:

http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/...

http://web.tiscali.it/benibeniu/rassegna.htm

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2011/06/30/news/la-leggenda-d...

Foto da – http://sassaristoria.blogspot.com/2013/10/chiesa-latte-dolce.html

http://www.wherewewalked.info/feasts/12-December/12-07.htm

Visualizzazioni: 27

Commento

Devi essere membro di Santa Maria per aggiungere commenti!

Partecipa a Santa Maria

Forum

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (27 Giugno) – LA TIEPIDEZZA

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 27 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (25 Giugno) – LA BUONA MORTE

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 25 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (24 Giugno) – LA PACE

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 23 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (22 Giugno) – VITA DI FEDE

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 22 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (21 Giugno) – UMILTA’ DI GESÙ

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 22 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (12 Giugno) – L’ORA DI GUARDIA

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 11 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (11 Giugno) – L’ORA SANTA

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 10 Giu 2019. 0 Risposte

MESE AL SACRO CUORE DI GESU’ (9 Giugno) – I PRIMI VENERDI’

Iniziata da Padre John Francesco Maria Lim 10 Giu 2019. 0 Risposte

© 2025   Creato da Santa Maria.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Termini del servizio