8 Agosto - Madonna delle Cese apparsa nel VI sec.

Secondo la tradizione, quando papa Innocenzo III era ancora cardinale, un giorno, dalla sua villa di Trisulti scese nella grotta delle Cese, dove trovò un santo eremita in estasi, dal quale si fece poi raccontare la visione avuta durante il mistico rapimento; al contempo, è cosa certa che non esisteva ancora nell'ambito della grotta delle Cese un oratorio dedicato alla Madonna sia durante il pontificato di Innocenzo III (1198-1216) che in quello dei suoi immediati successori. La prima menzione del santuario si ha nell'ultimo trentennio del secolo XIII. I documenti, inerenti lasciti di denari, indicano come beneficiaria la Madonna delle Cese, così denominata dal termine “Cesa” (da latino caedere, ossia tagliare) che nel Lazio meridionale indica un luogo boscoso dissodato con il taglio degli alberi e degli arbusti.

Fonte e approfondimenti qui.

Visualizzazioni: 11

Commento

Devi essere membro di / per aggiungere commenti!

Partecipa a /

© 2025   Creato da Santa Maria.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Termini del servizio